Workshop

Workshop

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DEL GRADO DI MATURITÀ DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE

Pubblicato il 16 Ottobre, 2023

I temi della sostenibilità si stanno affermando sempre più come elemento chiave nella cultura d’impresa e sono fondati sostanzialmente su tre fattori, legati ad aspetti di compatibilità ambientale, inclusione sociale e responsabilità d’impresa (ESG). La prassi di riferimento UNI/PdR 134:2022 è uno strumento che consente di effettuare una prima valutazione di sostenibilità della propria impresa attraverso il seguente set di domande

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfHzUT3kZioSFlx-JNqAG91nB-CsJ75Bg6wvXpf7960ErnKyg/viewform

ATTIVAZIONE DEI LABORATORI TEMATICI DEL LIVING LAB “SMART LAND IBLEI”

Dalle visioni, all’operatività dello “SMART LAND IBLEI”

Il GAL NAT Iblei ed il Sindaco del Comune di Canicattini Bagni Paolo Amenta, capofila responsabile del Living Lab finanziato dal Dipartimento Attività Produttive della Regione Siciliana, danno comunicazione che i Comuni del Nucleo di Aggregazione Territoriale del “GAL NAT-Iblei” che hanno dato vita al LIVING LAB “SMART LAND IBLEI”, dopo una laboriosa fase di raccordo operativo fra il sistema di compartecipazione dell’area e gli expertise individuati, che stanno lavorando per sostenere la fase di ri-orientamento delle strategie e dell’operatività del contesto Ibleo verso l’innovazione, si avviano ora all’attivazione dei “Laboratori tematici” delle tre traiettorie di innovazione individuate, che sono:

  • • SMART ENERGY E SMART RESOURCES per attivare il sistema delle energie di comunità e ri-territorializzare l’economia locale, a partire dall’utilizzo smart (intelligente) delle energie e dei servizi eco-sistemici, funzionali a dare attrattività e competitività innovativa al contesto con l’obiettivo generale di cooperare per formalizzare un “Piano energetico/ambientale dell’area vasta NAT Iblei.
  • • SMART LAND E SMART ECONOMY per “ri-centrare” l’esistente, innovandolo ed orientandolo alla nuova visione smart del contesto, per attivare innovative economie circolari e nuovi modelli sperimentali di valorizzazione dei sistemi territoriali sub-regionali portatori di alti valori ambientale, storico-culturali, artigianali ed agroalimentari.
  • • SMART GOVERNANCE E SMART PEOPLE per ri-qualificare il capitale relazionale, interno ed esterno all’area NAT Iblei, a partire da una smart governance in grado di re-identificare, in forma intelligente, il territorio e le sue genti, in ragione di una straordinaria storia millenaria, e ri-territorializzare l’economia locale, in ragione di innovative interrelazioni ecosistemiche fra le economie rurali e le economie urbane.

Le attività laboratoriali che si attivano sono di natura aperta e proseguiranno nel tempo, nel senso che attivano interrelazioni e pro-attività fra il sistema Amministrativo ed Economico-Sociale di area vasta iblea ed il sistema delle Istituzioni pubbliche sovraordinate, a vario titolo competenti a livello subregionale, regionale e nazionale. In tal senso i laboratori consentono di passare dalla fase di avvistamento della prototipale pianificazione-progettazione finalizzata allo sviluppo sostenibile del contesto ibleo tramite l’innovazione, al confronto con le istituzioni pubbliche a vario titolo competenti e  funzionali a co-definire e validare i “processi di innovazione e sviluppo sostenibile”, nella fattispecie quello ibleo, avvistato “dal basso”, al fine di inserire le relative necessità economiche nei diversi programmi della spesa pubblica, finalmente pienamente coerente con i “reali fabbisogni del territorio”.

Le attività laboratoriali, contestualmente, allargheranno la platea dei Soggetti portatori di interessi generali e diffusi che finora hanno compartecipato il “processo di innovazione e sviluppo sostenibile ibleo” facendo partecipare via web le Imprese ed i diversi Soggetti privati a vario titolo cointeressati.

I Comuni del contesto Ibleo e le relative Collettività socio-economiche, tramite i laboratori entrano, quindi, nella fase di “co-definizione e validazione inter-Istituzionale” delle azioni innovative di sistema che favoriscono lo sviluppo sostenibile e le collegabili attività tipiche delle “economie circolari”; ciò attivando un confronto costruttivo e pro-attivo con i diversi livelli istituzionali di governo sovraordinato. 

I già previsti laboratori, da attivare ed i cui link saranno divulgati in progress, riguardano i seguenti temi:

  •  Riuso sostenibile, integrato e partecipato, dei “beni comuni”
  •  Servizi eco-sistemici innovativi ed attività afferenti le “economie circolari”
  • La Pianificazione Energetico/Ambientale di area vasta
  • Riuso sostenibile delle biomasse di scarto, a fini multipli
  • La validazione del processo di innovazione e sviluppo sostenibile di area vasta 

Il lavoro finora svolto sta generando visioni innovative di contesto e collegati percorsi programmatorio-operativi, a partire dalla concezione innovativa dell’unicum ibleo, quale “area urbano/rurale, interna, svantaggiata, funzionale”, rispetto ai Poli Urbani sovraordinati di Siracusa-Ragusa-Catania, verso i quali deve erogare servizi eco-sistemici, anche tramite l’innesto di attività innovative tipiche delle economie circolari.

Tramite le attività laboratoriali, si apre quindi la fase operativa di confronto costruttivo su questi temi e tanti altri, apparentemente appartenenti al futuro; il Living Lab li affronta oggi nell’interesse generale e diffuso delle Imprese, Famiglie ed Amministrazioni Comunali del contesto ibleo e, nei fatti, attiva un’interlocuzione interistituzionale idonea ad avvistare, co-definire e validare, visioni innovative di “azioni di sistema regionale”. 

BEST PRACTICE – IL PROGETTO “BOTTEGA 4.0”

Il contributo specifico che si intende apportare al perfezionamento del bisogno individuato, correlato all’obiettivo generale (o.g.) del progetto LIVING LAB attiene al raggiungimento dell’obiettivo specifico  in un’ottica di area vasta, ovvero attraverso il presidio anche fisico delle municipalità interessate dal PAL Natiblei che consiste nell’ organizzazione e sostegno processi di innovazione attraverso i laboratori artigiani che possano rappresentare tappe di un itinerario turistico esperenziale attraverso supporti digitali.

Per far questo occorre favorire il raggiungimento del risultato atteso inerente all’accrescimento delle “capabilities” degli artigiani attraverso adeguati percorsi formativi/informativi relativi alla gestione aziendale e messa a disposizione di strumenti/attrezzature tecnologiche che possano consentire alla bottega artigiana di “raccontare” il suo saper fare con mezzi e tecnologie moderne presso n.5 laboratori artigiani del turismo esperenziale  attraverso le seguenti azioni:

a.1.1 fornitura ai laboratori artigiani esperenziali di attrazzature tecnologiche che possano consentire e favorire l’interazione col turista per fargli “assaporare” cio’ che potra’ fare in loco come tappa dell’itinerario;

a.1.2 – percorsi formativo-consulenziali su incentivi all’acquisto di beni e servizi ad alto contenuto tecnologico (impresa 4.0) (20 ore/anno)

a.1.3 – formazione lingua inglese di base che consenta di interfacciarsi con il turista seppur in presenza (inevitabilmente) di guide/accompagnatori adeguatamente preparati in materia (20 ore/anno)

a.1.4 – formazione su percorso data protection officer condiviso presso il living lab  al fine di rispettare le norme sulla privacy per cio’ che concerne la trasmissione di dati sensibili in un’ottica di accountability (10 ore/anno)

a.1.5 – formazione ad artigiani e/o collaboratori sull’utilizzo di tecnologie abilitanti finalizzate alla gestione di tali processi (cloud, manifattura 3d, realta’ aumentata, e-commerce, cybersecurity , big data e privacy legate alla profilazione dell’utenza/clientela etc (20 ore/anno)

a.1.6. – servizi collettivi condivisi, a cura del living lab, che possano rappresentare un bene collettivo per il tessuto  della micro impresa locale (e-commerce, marketing digitale, videomaking, gestione social  network dedicati, shooting fotografici, storytelling, strategie promozionali)

a.1.7. – formazione orientamento e consulenza incentivi pubblici a sostegno della digitalizzazione e dell’innovazione gestionale della mpmi artigiana sportello finanza agevolata per la creazione di nuove imprese artigiane (coaching, business planning, start-up/scale up) e per rafforzare la sostenibilita’ economico finanziaria (20 ore/anno)

L’elaborato, ideato dall’innovation manager Antonio Merenda in condivisione con CNA (Digital Innovation Hub) consente una comunicazione puntuale alle imprese della filiera turistica ed agroalimentare che vogliano avvalersi di una piattaforma condivisa di investimenti ed opportunità connessi alla transizione digitale.

INDAGINE SULLA PROPENSIONE INNOVATIVA DELLE MPMI DEL TERRITORIO DEL LIVING LAB IBLEI – PROGETTO PILOTA PROTOTIPALE PANTALICA

Questionario di rilevazione dei bisogni rielaborato dal team di esperti del Living Lab su spunto di studi condotti da UniCT nell’ambito di un’indagine divulgata dal Digital Innovation Hub di CNA di Catania finalizzata al self assessment delle M-PMI del territorio del Living Lab Iblei

https://docs.google.com/forms/d/1bBH894GEga4sbJMLSL0yOfM_7WurUpbaXfTV0CPEJyM/edit

I VOUCHER DIGITALI 4.0

I Punti Impresa Digitale (PID) del sistema delle CCIAA italiane mettono a disposizione delle imprese dei voucher digitali per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0: un sostegno tangibile a favore della digitalizzazione delle micro piccole e medie imprese italiane.

I voucher sono erogati attraverso appositi Bandi pubblicati dalla Camera di commercio a cadenza variabile. Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese singole ed anche i gruppi di imprese che partecipano ad un progetto aggregato finalizzato all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0.

Al fine di poter procedere con un’autovalutazione necessaria per valutare il livello di digitalizzazione di partenza è possibile compilare il seguente questionario ricevendo il report di dettaglio nel proprio indirizzo mail:

https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529?lang=it

UNIONE EUROPE FSR REGIONE SICILIANA REGIONE SICILIANA P-FESR PSR SICILIA 2014-2020 LEADER NAT IBLEI GAL - AGENZIA DI SVILUPPO DEGLI IBLEI Comune di CANICATTINI BAGNI

Copyright © 2023 Living Lab Smart Land Iblei